Contenuti taggati come: antifascismo
Venerdì 26 maggio: seconda replica di “Eredità: l’Italia è salva?”
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso venerdì, abbiamo deciso di replicare la messa in scena di “Eredità: l’Italia è salva?”, uno spettacolo davvero toccante e coinvolgente che racconta le vicende di personaggi straordinari, nella loro ordinaria semplicità. Lo spazio apre alle 21.00; il sipario si apre poco dopo! L’appuntamento è per venerdì 26 […]
Leggi tuttoVenerdì 26 maggio: seconda replica di “Eredità: l’Italia è salva?”
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso venerdì, abbiamo deciso di replicare la messa in scena di “Eredità: l’Italia è salva?”, uno spettacolo davvero toccante e coinvolgente che racconta le vicende di personaggi straordinari, nella loro ordinaria semplicità. Lo spazio apre alle 21.00; il sipario si apre poco dopo! L’appuntamento è per venerdì 26 […]
Leggi tuttoVenerdì 19 maggio: spettacolo teatrale “Eredità: l’Italia è salva?”
“Papà Cervi. Anche a me hanno ammazzato un figlio. Era il mio unico figlio. Ma cos’è uno per te che ne hai persi sette?” “Tu ne avevi uno e uno ti hanno preso. Io ne avevo sette e sette me ne hanno presi. Non c’è differenza è lo stesso.” Così papà Cervi risponde, durante una […]
Leggi tuttoVenerdì 19 maggio: spettacolo teatrale “Eredità: l’Italia è salva?”
“Papà Cervi. Anche a me hanno ammazzato un figlio. Era il mio unico figlio. Ma cos’è uno per te che ne hai persi sette?” “Tu ne avevi uno e uno ti hanno preso. Io ne avevo sette e sette me ne hanno presi. Non c’è differenza è lo stesso.” Così papà Cervi risponde, durante una […]
Leggi tuttoDomenica 15 gennaio 023 – Culture Corner #3 | RastafarI: primo antifascista
“RastafarI, Primo Antifascista” a cura di: “TEKLE SELASSIE”
Dopo i primi due appuntamenti dedicati alle fondamenta del movimento, andiamo a esplorare la sua storia e quella dell’Etiopia.
Leggi tuttoDomenica 15 gennaio 023 – Culture Corner #3 | RastafarI: primo antifascista
“RastafarI, Primo Antifascista” a cura di: “TEKLE SELASSIE”
Dopo i primi due appuntamenti dedicati alle fondamenta del movimento, andiamo a esplorare la sua storia e quella dell’Etiopia.
Leggi tuttoNata dalla Resistenza · 2 giugno a Cologno
In occasione dell’anniversario della vittoria del fronte repubblicano al referendum del 1946, l’ANPI di Cologno organizza un momento di piazza per ricordare questo avvenimento storico e celebrare le donne che presero parte all’assemblea costituente che diede vita all’attuale Costituzione della nostra repubblica. Costituzione che ripudia il fascismo e ne definisce crimine l’apologia. Come parte della […]
Leggi tuttoNata dalla Resistenza · 2 giugno a Cologno
In occasione dell’anniversario della vittoria del fronte repubblicano al referendum del 1946, l’ANPI di Cologno organizza un momento di piazza per ricordare questo avvenimento storico e celebrare le donne che presero parte all’assemblea costituente che diede vita all’attuale Costituzione della nostra repubblica. Costituzione che ripudia il fascismo e ne definisce crimine l’apologia. Come parte della […]
Leggi tutto#iorestopartigiano/a – 25 aprile da ogni balcone
A causa dell’emergenza Coronavirus, il 25 aprile di quest’anno dovrà fare a meno di manifestazioni di piazza. Ma come cittadini/e che si riconoscono nei valori della Resistenza e della Liberazione non vogliamo lasciare passare in silenzio una data così importante. Accogliamo quindi la proposta dell’ANPI nazionale di dare vita a un 25 aprile da ogni […]
Leggi tutto#iorestopartigiano/a – 25 aprile da ogni balcone
A causa dell’emergenza Coronavirus, il 25 aprile di quest’anno dovrà fare a meno di manifestazioni di piazza. Ma come cittadini/e che si riconoscono nei valori della Resistenza e della Liberazione non vogliamo lasciare passare in silenzio una data così importante. Accogliamo quindi la proposta dell’ANPI nazionale di dare vita a un 25 aprile da ogni […]
Leggi tuttoMartedì 17 dicembre – Presentazione di “La strage di Piazza Fontana”
Rosso in Movimento (gruppo di auto-formazione e discussione della Casa in Movimento), Collettivo 20092, Osservatorio democratico sulle nuove destre Italia e Rete Antifascista Cologno invitano alla presentazione del libro “La strage di Piazza Fontana. Milano, venerdì 12 dicembre 1969, ore 16.37” (Red Star Press) insieme all’autore Saverio Ferrari. Martedì 17 dicembre 2019 ore […]
Leggi tuttoMartedì 17 dicembre – Presentazione di “La strage di Piazza Fontana”
Rosso in Movimento (gruppo di auto-formazione e discussione della Casa in Movimento), Collettivo 20092, Osservatorio democratico sulle nuove destre Italia e Rete Antifascista Cologno invitano alla presentazione del libro “La strage di Piazza Fontana. Milano, venerdì 12 dicembre 1969, ore 16.37” (Red Star Press) insieme all’autore Saverio Ferrari. Martedì 17 dicembre 2019 ore […]
Leggi tutto#AgendaCologno | Venerdì 17 maggio: Conoscere per non stare a guardare – L’estrema destra in Lombardia e in Italia
Dopo la censura subìta per mano dell’amministrazione comunale lo scorso febbraio, la Rete Antifascista Cologno propone al territorio un nuovo incontro pubblico: alla luce della continua escalation di episodi che vedono protagonisti – in negativo – gruppi di estrema destra e che ahinoi ricevono sempre meno contrasto dalle istituzioni che dovrebbero essere garanti dei valori […]
Leggi tutto#AgendaCologno | Venerdì 17 maggio: Conoscere per non stare a guardare – L’estrema destra in Lombardia e in Italia
Dopo la censura subìta per mano dell’amministrazione comunale lo scorso febbraio, la Rete Antifascista Cologno propone al territorio un nuovo incontro pubblico: alla luce della continua escalation di episodi che vedono protagonisti – in negativo – gruppi di estrema destra e che ahinoi ricevono sempre meno contrasto dalle istituzioni che dovrebbero essere garanti dei valori […]
Leggi tutto25 aprile 2019 | Ancora un 25 aprile partigiano a Cologno
Anche quest’anno sfileremo per le vie di Cologno per il consueto corteo cittadino del 25 aprile: lo faremo perché l’antifascismo continua a essere messo in discussione come valore fondante nell’agire politico e delle istituzioni del nostro paese, e anche nella nostra città. Da tempo come saprete siamo impegnati nella Rete Antifascista Cologno proprio per cercare […]
Leggi tutto25 aprile 2019 | Ancora un 25 aprile partigiano a Cologno
Anche quest’anno sfileremo per le vie di Cologno per il consueto corteo cittadino del 25 aprile: lo faremo perché l’antifascismo continua a essere messo in discussione come valore fondante nell’agire politico e delle istituzioni del nostro paese, e anche nella nostra città. Da tempo come saprete siamo impegnati nella Rete Antifascista Cologno proprio per cercare […]
Leggi tutto#AgendaCologno | Foibe e confine orientale 1920-1947 – Giovedì 7 febbraio
In occasione del Giorno del Ricordo, previsto il 10 febbraio, la Rete Antifascista Cologno propone un incontro pubblico per tentare di fare un po’ di chiarezza sui fatti diventati oggetto della ricorrenza succitata, inquadrando le vicende in una cornice storica e di avvenimenti molto più ampia, partendo dall’insediamento del regime fascista, e basandosi su fonti […]
Leggi tutto#AgendaCologno | Foibe e confine orientale 1920-1947 – Giovedì 7 febbraio
In occasione del Giorno del Ricordo, previsto il 10 febbraio, la Rete Antifascista Cologno propone un incontro pubblico per tentare di fare un po’ di chiarezza sui fatti diventati oggetto della ricorrenza succitata, inquadrando le vicende in una cornice storica e di avvenimenti molto più ampia, partendo dall’insediamento del regime fascista, e basandosi su fonti […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tutto