Contenuti taggati come: lotte
Domenica 19 marzo: cosa sta succedendo in Iran? Il racconto di Together for Iran
Da metà settembre scorso in Iran stanno avvenendo diverse rivolte, originate dalla morte in carcere di Mahsa Amini, donna iraniana di orgine curda. Perchè proteste così radicali a costo persino della vita? Le donne e i giovani sono stati ridotti al silenzio oppure la ribellione continua? In quali forme, con quali progetti? E noi cosa […]
Leggi tuttoDomenica 19 marzo: cosa sta succedendo in Iran? Il racconto di Together for Iran
Da metà settembre scorso in Iran stanno avvenendo diverse rivolte, originate dalla morte in carcere di Mahsa Amini, donna iraniana di orgine curda. Perchè proteste così radicali a costo persino della vita? Le donne e i giovani sono stati ridotti al silenzio oppure la ribellione continua? In quali forme, con quali progetti? E noi cosa […]
Leggi tutto2 dicembre 2021 – Testimonianze e connessioni con le donne afghane di oggi
Sono la donna che si è destata. Testimonianze e connessioni con le donne afghane di oggi Giovedì 2 dicembre 2021 ore 20:45 Sala comunale di via Trento 41 Cologno Monzese Una serata di approfondimento insieme a CISDA (Coordinamento italiano sostegno donne afghane) per conoscere le forme di resistenza di chi è rimasta nell’Afghanistan tornato sotto […]
Leggi tutto2 dicembre 2021 – Testimonianze e connessioni con le donne afghane di oggi
Sono la donna che si è destata. Testimonianze e connessioni con le donne afghane di oggi Giovedì 2 dicembre 2021 ore 20:45 Sala comunale di via Trento 41 Cologno Monzese Una serata di approfondimento insieme a CISDA (Coordinamento italiano sostegno donne afghane) per conoscere le forme di resistenza di chi è rimasta nell’Afghanistan tornato sotto […]
Leggi tuttoMercoledì 11 dicembre – Presentazione di “Non chiamatemi eroe”
Ci sono persone che dedicano la loro vita a migliorare quella degli altri e delle comunità a cui appartengono, spesso minacciate da “grandi opere” devastatrici, da eserciti sanguinari o da chi per i propri profitti economici calpesta i diritti dei lavoratori. Lo fanno partecipando a lotte nonviolente, battendosi, insieme a chi è oppresso, per i […]
Leggi tuttoMercoledì 11 dicembre – Presentazione di “Non chiamatemi eroe”
Ci sono persone che dedicano la loro vita a migliorare quella degli altri e delle comunità a cui appartengono, spesso minacciate da “grandi opere” devastatrici, da eserciti sanguinari o da chi per i propri profitti economici calpesta i diritti dei lavoratori. Lo fanno partecipando a lotte nonviolente, battendosi, insieme a chi è oppresso, per i […]
Leggi tuttoOn the road again – Anni 70 a Cologno | Venerdì 12 aprile
A partire da un breve filmato (35′) autoprodotto per la campagna elettorale del 1976, racconteremo la Cologno di quegli anni: il circolo “La Comune”, le lotte operaie, il movimento femminista, i mercatini popolari contro il carovita, il diritto alla casa, il protagonismo giovanile, la controcultura… Per non perdere memoria del fermento e dei movimenti che […]
Leggi tuttoOn the road again – Anni 70 a Cologno | Venerdì 12 aprile
A partire da un breve filmato (35′) autoprodotto per la campagna elettorale del 1976, racconteremo la Cologno di quegli anni: il circolo “La Comune”, le lotte operaie, il movimento femminista, i mercatini popolari contro il carovita, il diritto alla casa, il protagonismo giovanile, la controcultura… Per non perdere memoria del fermento e dei movimenti che […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tutto6 dicembre | Incontrando Claudia Pinelli
In occasione del 49° anniversario della strage di Piazza Fontana e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli (12-15 dicembre 1969), proponiamo una serata per dialogare con Claudia Pinelli, una delle figlie del ferroviere anarchico “suicidato” durante il fermo nella questura di Milano. Perché ricordare quegli eventi oggi? Perché ricordarli a Cologno? Perché è importante conoscere la storia? […]
Leggi tutto6 dicembre | Incontrando Claudia Pinelli
In occasione del 49° anniversario della strage di Piazza Fontana e dell’assassinio di Giuseppe Pinelli (12-15 dicembre 1969), proponiamo una serata per dialogare con Claudia Pinelli, una delle figlie del ferroviere anarchico “suicidato” durante il fermo nella questura di Milano. Perché ricordare quegli eventi oggi? Perché ricordarli a Cologno? Perché è importante conoscere la storia? […]
Leggi tuttoVenerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori
In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]
Leggi tuttoVenerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori
In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]
Leggi tuttoCanzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017
Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]
Leggi tuttoCanzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017
Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]
Leggi tuttoAssemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?
Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]
Leggi tuttoAssemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?
Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]
Leggi tuttoAggiornamento questione sfratto (12/9/2017)
Come avevamo scritto qualche tempo fa, il 6 settembre scorso il TAR avrebbe dovuto decidere se l’ordinanza di sgombero dei locali in cui abbiamo sede, emessa dalla giunta a fine giugno, è legittima o meno. Ebbene, durante l’udienza le due parti, rappresentate dai rispettivi legali, hanno concordato sul rimandare la sentenza in merito per tornare […]
Leggi tuttoAggiornamento questione sfratto (12/9/2017)
Come avevamo scritto qualche tempo fa, il 6 settembre scorso il TAR avrebbe dovuto decidere se l’ordinanza di sgombero dei locali in cui abbiamo sede, emessa dalla giunta a fine giugno, è legittima o meno. Ebbene, durante l’udienza le due parti, rappresentate dai rispettivi legali, hanno concordato sul rimandare la sentenza in merito per tornare […]
Leggi tutto