Contenuti taggati come: migranti
Venerdì 18 novembre: lettura scenica di
“Quel mattino a Lampedusa”
Erano circa le 7.00 del mattino del 3 ottobre 2013 quando Vito Fiorino, un pescatore di Lampedusa, in mare con la sua imbarcazione, incontrò casualmente un peschereccio che si era accidentalmente ribaltato nelle acque al largo dell’isola, lasciando i passeggeri in balia del mare aperto. Vito si prodiga per salvare quante più persone possibili. A […]
Leggi tuttoVenerdì 18 novembre: lettura scenica di
“Quel mattino a Lampedusa”
Erano circa le 7.00 del mattino del 3 ottobre 2013 quando Vito Fiorino, un pescatore di Lampedusa, in mare con la sua imbarcazione, incontrò casualmente un peschereccio che si era accidentalmente ribaltato nelle acque al largo dell’isola, lasciando i passeggeri in balia del mare aperto. Vito si prodiga per salvare quante più persone possibili. A […]
Leggi tuttoTeatro degli incontri presenta: Canto clandestino a Cologno | sabato 14 aprile
Il Teatro degli incontri, di cui più volte in passato abbiamo ospitato le performance teatrali presso i nostri spazi e con cui le associazioni della Casa hanno collaborato in passato, promuove anche a Cologno Monzese Canto clandestino, un rito collettivo ispirato dal tragico naufragio di un’imbarcazione di migranti avvenuto il 25 dicembre del 1996 al […]
Leggi tuttoTeatro degli incontri presenta: Canto clandestino a Cologno | sabato 14 aprile
Il Teatro degli incontri, di cui più volte in passato abbiamo ospitato le performance teatrali presso i nostri spazi e con cui le associazioni della Casa hanno collaborato in passato, promuove anche a Cologno Monzese Canto clandestino, un rito collettivo ispirato dal tragico naufragio di un’imbarcazione di migranti avvenuto il 25 dicembre del 1996 al […]
Leggi tuttoCulture in festa | Comitato 16 marzo
Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]
Leggi tuttoCulture in festa | Comitato 16 marzo
Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]
Leggi tutto20 giugno 2017 – Mobilitazione del Comitato 16 marzo
Martedì 20 giugno 2017 continua la mobilitazione del Comitato 16 marzo, questa volta con un presidio al Consiglio comunale straordinario convocato in quella data per ridiscutere la chiusura dei servizi per migranti del comune di Cologno Monzese. Appuntamento in Villa Casati (via Mazzini 9) – dalle 18.30 per l’inizio del Consiglio comunale straordinario – dalle […]
Leggi tutto20 giugno 2017 – Mobilitazione del Comitato 16 marzo
Martedì 20 giugno 2017 continua la mobilitazione del Comitato 16 marzo, questa volta con un presidio al Consiglio comunale straordinario convocato in quella data per ridiscutere la chiusura dei servizi per migranti del comune di Cologno Monzese. Appuntamento in Villa Casati (via Mazzini 9) – dalle 18.30 per l’inizio del Consiglio comunale straordinario – dalle […]
Leggi tuttoGiovedì 22 giugno – Accoglienza: di cosa stiamo parlando?
Nelle ultime settimane a Cologno Monzese si è parlato molto di accoglienza per richiedenti asilo, spesso con toni preoccupati o di aperto rifiuto e senza vera consapevolezza. Di come funziona e di come sia strutturato il sistema di accoglienza per richiedenti asilo politico e delle normative sull’asilo, infatti, se ne parla poco; con questo incontro […]
Leggi tuttoGiovedì 22 giugno – Accoglienza: di cosa stiamo parlando?
Nelle ultime settimane a Cologno Monzese si è parlato molto di accoglienza per richiedenti asilo, spesso con toni preoccupati o di aperto rifiuto e senza vera consapevolezza. Di come funziona e di come sia strutturato il sistema di accoglienza per richiedenti asilo politico e delle normative sull’asilo, infatti, se ne parla poco; con questo incontro […]
Leggi tuttoRaccolta firme contro la chiusura dei Centri per migranti
Nel corso dell’assemblea pubblica contro la chiusura del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri (ne abbiamo parlato qui), è stata lanciata una raccolta firme. Abbiamo pensato di condividere il modulo della raccolta, in modo da permettere a chiunque voglia dare una mano di poter raccogliere firme […]
Leggi tuttoRaccolta firme contro la chiusura dei Centri per migranti
Nel corso dell’assemblea pubblica contro la chiusura del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri (ne abbiamo parlato qui), è stata lanciata una raccolta firme. Abbiamo pensato di condividere il modulo della raccolta, in modo da permettere a chiunque voglia dare una mano di poter raccogliere firme […]
Leggi tutto16 marzo 2017 – Serata di solidarietà con i servizi per migranti
Dopo la partecipata mobilitazione in consiglio comunale dello scorso 8 febbraio, segnaliamo che giovedì 16 marzo alle 21.00, presso l’Auditorium di via Petrarca 9 a Cologno, ci sarà un’assemblea pubblica in cui si parlerà del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri, due Centri che questa amministrazione […]
Leggi tutto16 marzo 2017 – Serata di solidarietà con i servizi per migranti
Dopo la partecipata mobilitazione in consiglio comunale dello scorso 8 febbraio, segnaliamo che giovedì 16 marzo alle 21.00, presso l’Auditorium di via Petrarca 9 a Cologno, ci sarà un’assemblea pubblica in cui si parlerà del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri, due Centri che questa amministrazione […]
Leggi tutto8 febbraio 2017 – Staffetta di solidarietà con i servizi per migranti
Come abbiamo già raccontato, il Centro Interculturale delle donne e il Corso di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri, due servizi pubblici del Comune di Cologno Monzese, sono a rischio chiusura. Contro questa decisione, mercoledì 8 febbraio ci sarà una staffetta di solidarietà durante il consiglio comunale in cui si parlerà dell’argomento. Invitiamo tutte e tutti […]
Leggi tutto8 febbraio 2017 – Staffetta di solidarietà con i servizi per migranti
Come abbiamo già raccontato, il Centro Interculturale delle donne e il Corso di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri, due servizi pubblici del Comune di Cologno Monzese, sono a rischio chiusura. Contro questa decisione, mercoledì 8 febbraio ci sarà una staffetta di solidarietà durante il consiglio comunale in cui si parlerà dell’argomento. Invitiamo tutte e tutti […]
Leggi tuttoSuccede a Cologno: il Centro interculturale delle donne a rischio chiusura
Il Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri e il Centro interculturale delle donne di Cologno Monzese – due servizi esistenti da più di vent’anni – sono oggi a rischio chiusura. Pubblichiamo il comunicato di lavoratrici e lavoratori dei due centri che spiega perché la chiusura voluta dalla giunta di Cologno è una […]
Leggi tuttoSuccede a Cologno: il Centro interculturale delle donne a rischio chiusura
Il Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri e il Centro interculturale delle donne di Cologno Monzese – due servizi esistenti da più di vent’anni – sono oggi a rischio chiusura. Pubblichiamo il comunicato di lavoratrici e lavoratori dei due centri che spiega perché la chiusura voluta dalla giunta di Cologno è una […]
Leggi tuttoPetizione – Solidarietà e buon senso – Emergenza profughi: crisi e opportunità
Lo scorso luglio Angelo Rocchi, il sindaco di Cologno Monzese (la nostra città), in una riunione con i sindaci della città metropolitana e il Prefetto di Milano è stato l’unico a dire categoricamente che nella sua città non vuole ospitare profughi. In quell’occasione e in altre successive ha motivato la sua scelta dicendo che aveva […]
Leggi tuttoPetizione – Solidarietà e buon senso – Emergenza profughi: crisi e opportunità
Lo scorso luglio Angelo Rocchi, il sindaco di Cologno Monzese (la nostra città), in una riunione con i sindaci della città metropolitana e il Prefetto di Milano è stato l’unico a dire categoricamente che nella sua città non vuole ospitare profughi. In quell’occasione e in altre successive ha motivato la sua scelta dicendo che aveva […]
Leggi tutto