Contenuti taggati come: resistenza
Martedì 22 ottobre · Siria/Rojava La guerra di Erdogan contro i Curdi
Proiezione del film My Paradise di Ekrem Heydo Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola della città di Serekaniye, ritratti in una foto di 25 anni prima, si racconta la storia recente dei territori del nord-est della Siria. Il film, oltre alla diversità culturale locale, ci mostra l’evoluzione e i conflitti […]
Leggi tuttoMartedì 22 ottobre · Siria/Rojava La guerra di Erdogan contro i Curdi
Proiezione del film My Paradise di Ekrem Heydo Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola della città di Serekaniye, ritratti in una foto di 25 anni prima, si racconta la storia recente dei territori del nord-est della Siria. Il film, oltre alla diversità culturale locale, ci mostra l’evoluzione e i conflitti […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tuttoPerché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?
Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]
Leggi tuttoVenerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori
In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]
Leggi tuttoVenerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori
In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]
Leggi tuttoCanzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017
Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]
Leggi tuttoCanzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017
Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]
Leggi tuttoCulture in festa | Comitato 16 marzo
Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]
Leggi tuttoCulture in festa | Comitato 16 marzo
Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]
Leggi tuttoAssemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?
Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]
Leggi tuttoAssemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?
Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]
Leggi tuttoLa Casa in Movimento non lascia. Raddoppia!
Il giorno 20 ottobre 2017 le associazioni della Casa in Movimento (Laboratorio contro la guerra infinita e Associazione Cultura Popolare) hanno firmato un contratto di affitto degli spazi di via Neruda 5 in cui hanno sede da ben undici anni. Si è trattato dell’ultimo capitolo di un conflitto con l’amministrazione comunale di Cologno Monzese che […]
Leggi tuttoLa Casa in Movimento non lascia. Raddoppia!
Il giorno 20 ottobre 2017 le associazioni della Casa in Movimento (Laboratorio contro la guerra infinita e Associazione Cultura Popolare) hanno firmato un contratto di affitto degli spazi di via Neruda 5 in cui hanno sede da ben undici anni. Si è trattato dell’ultimo capitolo di un conflitto con l’amministrazione comunale di Cologno Monzese che […]
Leggi tutto20 giugno 2017 – Mobilitazione del Comitato 16 marzo
Martedì 20 giugno 2017 continua la mobilitazione del Comitato 16 marzo, questa volta con un presidio al Consiglio comunale straordinario convocato in quella data per ridiscutere la chiusura dei servizi per migranti del comune di Cologno Monzese. Appuntamento in Villa Casati (via Mazzini 9) – dalle 18.30 per l’inizio del Consiglio comunale straordinario – dalle […]
Leggi tutto20 giugno 2017 – Mobilitazione del Comitato 16 marzo
Martedì 20 giugno 2017 continua la mobilitazione del Comitato 16 marzo, questa volta con un presidio al Consiglio comunale straordinario convocato in quella data per ridiscutere la chiusura dei servizi per migranti del comune di Cologno Monzese. Appuntamento in Villa Casati (via Mazzini 9) – dalle 18.30 per l’inizio del Consiglio comunale straordinario – dalle […]
Leggi tuttoComunicato 31.05.2017
Con grande sorpresa abbiamo ricevuto una nuova lettera da parte dell’Amministrazione comunale di Cologno Monzese, in cui ci viene nuovamente richiesto di lasciare gli storici locali di via Neruda 5. La lettera è firmata dal sindaco Angelo Rocchi, dall’assessore ai rapporti con le associazioni Dania Perego e dall’assessore al demanio e patrimonio Gianfranca Tesauro. Facciamo […]
Leggi tuttoComunicato 31.05.2017
Con grande sorpresa abbiamo ricevuto una nuova lettera da parte dell’Amministrazione comunale di Cologno Monzese, in cui ci viene nuovamente richiesto di lasciare gli storici locali di via Neruda 5. La lettera è firmata dal sindaco Angelo Rocchi, dall’assessore ai rapporti con le associazioni Dania Perego e dall’assessore al demanio e patrimonio Gianfranca Tesauro. Facciamo […]
Leggi tuttoSuccede a Cologno: sanzioni a dipendenti comunali
Diffondiamo il comunicato delle rappresentanze sindacali di lavoratrici e lavoratori del Comune di Cologno Monzese, in cui si esprime preoccupazione per il procedimento disciplinare, le conseguenti sanzioni irrogate a due dipendenti e in generale per il clima venutosi a creare tra Amministrazione e lavoratori/trici. Seguiremo gli sviluppi della vicenda. Nel frattempo, invitiamo a condividere il […]
Leggi tuttoSuccede a Cologno: sanzioni a dipendenti comunali
Diffondiamo il comunicato delle rappresentanze sindacali di lavoratrici e lavoratori del Comune di Cologno Monzese, in cui si esprime preoccupazione per il procedimento disciplinare, le conseguenti sanzioni irrogate a due dipendenti e in generale per il clima venutosi a creare tra Amministrazione e lavoratori/trici. Seguiremo gli sviluppi della vicenda. Nel frattempo, invitiamo a condividere il […]
Leggi tutto