Contenuti taggati come: resistenza

Venerdì 26 maggio: seconda replica di “Eredità: l’Italia è salva?”

Dopo il grande successo di pubblico dello scorso venerdì, abbiamo deciso di replicare la messa in scena di “Eredità: l’Italia è salva?”, uno spettacolo davvero toccante e coinvolgente che racconta le vicende di personaggi straordinari, nella loro ordinaria semplicità. Lo spazio apre alle 21.00; il sipario si apre poco dopo! L’appuntamento è per venerdì 26 […]

Leggi tutto

Venerdì 26 maggio: seconda replica di “Eredità: l’Italia è salva?”

Dopo il grande successo di pubblico dello scorso venerdì, abbiamo deciso di replicare la messa in scena di “Eredità: l’Italia è salva?”, uno spettacolo davvero toccante e coinvolgente che racconta le vicende di personaggi straordinari, nella loro ordinaria semplicità. Lo spazio apre alle 21.00; il sipario si apre poco dopo! L’appuntamento è per venerdì 26 […]

Leggi tutto

Venerdì 19 maggio: spettacolo teatrale “Eredità: l’Italia è salva?”

“Papà Cervi. Anche a me hanno ammazzato un figlio. Era il mio unico figlio. Ma cos’è uno per te che ne hai persi sette?”  “Tu ne avevi uno e uno ti hanno preso. Io ne avevo sette e sette me ne hanno presi. Non c’è differenza è lo stesso.”  Così papà Cervi risponde, durante una […]

Leggi tutto

Venerdì 19 maggio: spettacolo teatrale “Eredità: l’Italia è salva?”

“Papà Cervi. Anche a me hanno ammazzato un figlio. Era il mio unico figlio. Ma cos’è uno per te che ne hai persi sette?”  “Tu ne avevi uno e uno ti hanno preso. Io ne avevo sette e sette me ne hanno presi. Non c’è differenza è lo stesso.”  Così papà Cervi risponde, durante una […]

Leggi tutto

Sabato 6 maggio: canti e letture sulla diserzione

Dato che la nostra associazione ha fondato la sua esistenza soprattutto sul rifiuto della guerra e sulla sua critica come strumento di dominio e prevaricazione, non potevamo non ospitare il “Coro dei disertori”! Il gruppo nasce dall’associazione Voci di mezzo, che ha riunito vari cori di canto popolare, principalmente della Resistenza e della tradizione anarchica […]

Leggi tutto

Sabato 6 maggio: canti e letture sulla diserzione

Dato che la nostra associazione ha fondato la sua esistenza soprattutto sul rifiuto della guerra e sulla sua critica come strumento di dominio e prevaricazione, non potevamo non ospitare il “Coro dei disertori”! Il gruppo nasce dall’associazione Voci di mezzo, che ha riunito vari cori di canto popolare, principalmente della Resistenza e della tradizione anarchica […]

Leggi tutto

Martedì 22 ottobre · Siria/Rojava La guerra di Erdogan contro i Curdi

  Proiezione del film My Paradise di Ekrem Heydo Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola della città di Serekaniye, ritratti in una foto di 25 anni prima, si racconta la storia recente dei territori del nord-est della Siria. Il film, oltre alla diversità culturale locale, ci mostra l’evoluzione e i conflitti […]

Leggi tutto

Martedì 22 ottobre · Siria/Rojava La guerra di Erdogan contro i Curdi

  Proiezione del film My Paradise di Ekrem Heydo Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola della città di Serekaniye, ritratti in una foto di 25 anni prima, si racconta la storia recente dei territori del nord-est della Siria. Il film, oltre alla diversità culturale locale, ci mostra l’evoluzione e i conflitti […]

Leggi tutto

Perché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?

Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]

Leggi tutto

Perché ricordare Piazza Fontana e Pinelli?

Oggi, 12 dicembre 2018, ricorre il 49° anniversario della strage di Piazza Fontana. Tra pochi giorni, il 15, ricorderemo la morte di Giuseppe Pinelli, ucciso innocente e gettato da una finestra del quarto piano della Questura di Milano durante un interrogatorio. Perciò, ci sembra utile condividere le riflessioni che il nostro collettivo ha presentato durante […]

Leggi tutto

Venerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori

In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]

Leggi tutto

Venerdì 20 aprile: Una voce fuori dai cori

In occasione del suo tour in Europa, avremo il piacere di ospitare per una serata Malalai Joya, attivista afghana per i diritti umani, in particolare delle donne. Da parlamentare, Malalai Joya ha avuto il coraggio di denunciare il potere fondamentalista e patriarcale dei signori della guerra. Da allora non ha avuto pace, rischiando la vita […]

Leggi tutto

Canzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017

Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]

Leggi tutto

Canzoni di piazza, canzoni per la Piazza | 12.12.2017

Milano, 12 dicembre 1969: la bomba di Piazza Fontana inaugura la strategia della tensione. Pezzi di Stato ordinano, gruppi neofascisti eseguono: l’obiettivo è fermare ad ogni costo le lotte e le rivendicazioni di operai e studenti. Pietro Valpreda è accusato ingiustamente di essere l’esecutore, mentre Giuseppe Pinelli viene assassinato e fatto precipitare dal quarto piano […]

Leggi tutto

Culture in festa | Comitato 16 marzo

Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]

Leggi tutto

Culture in festa | Comitato 16 marzo

Segnaliamo un evento a cura del Comitato 16 marzo, per fare il punto della situazione del Centro interculturale delle donne e del Centro di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri: l’amministrazione comunale ha fatto di tutto per chiudere questi due servizi, la mobilitazione di colognesi di vecchia e nuova data li ha salvati. Nonostante […]

Leggi tutto

Assemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?

Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]

Leggi tutto

Assemblea pubblica | Che succede alla Casa in Movimento?

Il 20 ottobre 2017 abbiamo firmato un contratto di affitto. L’amministrazione comunale di Cologno Monzese chiede 4.800€ all’anno più 22 mila € di arretrati. Il tutto dopo mesi di un conflitto in cui hanno cercato di sfrattarci e siamo finiti davanti al TAR. E adesso che succede? Parliamone insieme! Domenica 5 novembre 2017 ore 18.00 […]

Leggi tutto

La Casa in Movimento non lascia. Raddoppia!

Il giorno 20 ottobre 2017 le associazioni della Casa in Movimento (Laboratorio contro la guerra infinita e Associazione Cultura Popolare) hanno firmato un contratto di affitto degli spazi di via Neruda 5 in cui hanno sede da ben undici anni. Si è trattato dell’ultimo capitolo di un conflitto con l’amministrazione comunale di Cologno Monzese che […]

Leggi tutto

La Casa in Movimento non lascia. Raddoppia!

Il giorno 20 ottobre 2017 le associazioni della Casa in Movimento (Laboratorio contro la guerra infinita e Associazione Cultura Popolare) hanno firmato un contratto di affitto degli spazi di via Neruda 5 in cui hanno sede da ben undici anni. Si è trattato dell’ultimo capitolo di un conflitto con l’amministrazione comunale di Cologno Monzese che […]

Leggi tutto